• Home
  • Prodotti
    • Perchè TOUCH400
    • Caratteristiche
    • I valori aggiunti di Touch400
    • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
    • I tools back-end di Prodigyt
    • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
    • Per chi ha già modernizzato
    • Faq
    • Cronologia Rilasci
  • Servizi
  • Azienda
    • Noi di Prodigyt
    • Dicono di noi
    • Contattaci
    • Workshops e Webinars
  • Blog
  • Log in/out

Il Mobile in azienda: potente strumento di produttività

innovazione, Modernizzazione, Pensieri, Servizi23 settembre 2013admin

di P.White


Quando si progetta di utilizzare device-mobili in azienda spesso si parte informazioni insufficienti. Infatti oggi si leggono nelle riviste e on line molti scritti che analizzano le possibili applicazioni del mobile computing nel mercato consumer e pochi (o pochissimi) relativi alle applicazioni in azienda. Il mercato consumer è certamente di maggiori dimensioni per i fabbricanti di apparati mobili ma per l’economia (e per il PIL della nazione ) sono molto più importanti le applicazioni aziendali.
Quindi la pubblicità e le riviste pongono le applicazioni aziendali meno in evidenza e con il risultato che non sono spiegate adeguatamente. In questo articolo vorrei sottolineare le maggiori differenza tra le due tipologie di mercato. Nelle aziende l’uso di device mobili è finalizzato ad alleggerire le procedure, e ad aumentare la produttività.

L’ergonomia e le caratteristiche hardware

Prima di tutto in un ambiente aziendale emerge la domanda per una maggiore affidabilità e robustezza delle unità mobili. Basti pensare ai sistemi di ricarica delle apparecchiature più diffuse nel mercato consumer ove le cause più frequenti di guasto sono nei trasformatori volanti a spina, nei cavetti troppo sottili e nelle spine miniaturizzate.
L’ergonomia delle unità gioca un ruolo ancora più importante. Una unità tipo “tablet” è molto comoda se l‘operatore può sedersi od appoggiarsi su un tavolo per operare. L’ergonomia di un tablet non è proprio l’ideale se si deve operare camminando o rimanendo il piedi mentre si movimenta della merce.
Inoltre in alcuni ambienti come nei magazzino o in fabbrica abbiamo presenza di polveri, di sostanze grasse, salti di temperatura e di umidità tra varie zone che potrebbero mettere in difficoltà delle “device” nate per uso consumer. Un esempio molto frequente che mette in “tilt” varie unità è l’impiego in un magazzino alimentare che preveda passaggi frequenti tra la zona frigorifera tipica delle carni, e le zone riservate ai latticini caratterizzate da alta umidità nell’aria. Se il device usato non è previsto per resistere a salti di temperatura e se non è sigillato contro le polveri si possono verificare dei fenomeni di condensazione all’interno dell’unità. Questo è un grave pericolo perchè con il ripetersi dei passaggi tra zona calda e zona fredda si generano gocce d’acqua all’interno dell’unità con ovvie conseguenze.
Mentre nel mercato consumer esistono ormai delle dimensioni “standard” rileviamo che in un ambiente di produzione le esigenze sono diversificate. Ad esempio in carrellista richiede device-mobili di forma diversa di quella che viene usata da un operatore addetto all’inventario. L’industria propone serie di device con fattore forma diversi e spesso con periferici incorporati atti ad operazioni specifiche dotati di piattaforme software “industry standard” in comune.
Le maggiori differenze relative all’hardware sono il fattore forma, la robustezza, l’autonomia e le condizioni ambientali di utilizzo. Le periferiche incorporate possono essere videocamere per cattura di immagini, lettori di codici a barre, lettori RFID.
Nel prossimo articolo dedicato alla produttività si esamineranno alcuni aspetti riguardanti le prestazioni software più frequentemente utilizzate per realizzare aumenti di produttività.

: innovazione, Modernizzare, Pensieri, Servizi

articoli collegati

MODERNIZZAZIONE: prima di decidere (ma anche ripensandoci dopo)

1 novembre 2012admin

Newsletter Giugno 2012

22 maggio 2012admin

USER EXPERIENCE: la soddisfazione dell’utente, ..e dello sviluppatore!

21 settembre 2012admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Rilasciato Touch400 Puro Version 1.6
  • A.I. integrata in Touch400 e IBM-i
  • Touch400 Web Light” tiene fede al suo nickname
  • Una applicazione Cobol modernizzata con grafica avanzata
  • Iniziati i test del nuovo framework html5 nativo di Touch400

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2020
    • luglio 2019
    • marzo 2019
    • dicembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • settembre 2015
    • luglio 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011

    Categorie

    • 3D
    • Annunci
    • Case Histories
    • Eventi
    • innovazione
    • Modernizzazione
    • MultiTouch
    • News
    • Newsletter
    • Pensieri
    • Senza categoria
    • Servizi
    • Showcase
    • surf
    • Tablet
    • Tech Corner

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    YouTube
    Skype

    Cerca

    Contatti

    Prodigyt S.r.l.
    +39 0362 1796491
    +39 0362 1796491
    info@prodigyt.it

    © 2010-2015 Tutti i diritti riservati. TOUCH400 è prodotto da Prodigyt Srl

    • Home
    • Prodotti
      • Perchè TOUCH400
      • Caratteristiche
      • I valori aggiunti di Touch400
      • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
      • I tools back-end di Prodigyt
      • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
      • Per chi ha già modernizzato
      • Faq
      • Cronologia Rilasci
    • Servizi
    • Azienda
      • Noi di Prodigyt
      • Dicono di noi
      • Contattaci
      • Workshops e Webinars
    • Blog
    • Log in/out
    Questo sito utilizza i cookie: Per ulteriori dettagli clicca qui